La nostra filosofia
Il cardine principale sul quale si fonda l’agire educativo alla Casa di Dada è costituito dalla fiducia nelle possibilità e nelle competenze delle bambine e dei bambini che abbiamo il privilegio di ospitare: riteniamo infatti che ciascun individuo nasca con un bagaglio di competenze e di potenzialità che è compito di un buon educatore valorizzare, sostenere e sviluppare.
Alla Casa di Dada crediamo con forza nel valore della vita all’aria aperta e nella possibilità per i bambini di sperimentare direttamente il contatto con la natura, maestra insostituibile nei processi di apprendimento nella prima infanzia.
Il contatto diretto con l’ambiente si accompagna alla centralità dell’esperienza corporea nel processo di conoscenza del mondo: riteniamo fondamentale proporre ai nostri allievi una serie di attività didattiche che consentano di conoscere e sperimentare materiali e contesti attraverso la globalità del corpo.
Il dialogo attivo tra mente, mani e corpo costituisce infatti il nucleo di una didattica che procede per ipotesi, tentativi, sperimentazioni ed errori, per attuare la quale riteniamo fondamentale utilizzare una molteplicità di setting e strumenti, comprese le nuove tecnologie.
Per poter intraprendere un percorso di conoscenza insieme ai nostri bambini è importantissimo porre al centro della nostra attività educativa l’osservazione: per mezzo dell’osservazione diretta gli educatori acquisiscono le informazioni necessarie per poter progettare e attuare gli interventi educativi e le proposte formative ritenute necessarie. Per poter realizzare al meglio tali interventi il gruppo educativo ha scelto di svolgere le proprie attività strutturate suddividendo i bambini in piccoli gruppi, in modo tale da poter condurre in maniera attenta e partecipe l’attività intrapresa e garantendo a ciascun bambino lo spazio, il tempo e l’attenzione necessari per rendere l’esperienza il più possibile fruttuosa e gratificante. Le informazioni raccolte in sede di osservazione vengono utilizzate dagli educatori per poter operare una modulazione delle attività basata sulle specificità del gruppo di bambini emerse nei primi mesi di frequenza della Scuola.
Riteniamo inoltre essenziale garantire sin dai primissimi momenti alla Casa di Dada un buon ambientamento dei genitori e dei loro bambini, ottenuto attraverso la creazione di una relazione di fiducia. Per raggiungere tale obiettivo gli educatori predispongono momenti di conoscenza strutturati, quali la riunione informativa di presentazione, i colloqui personali precedenti all’inserimento, la riunione di inizio anno, i colloqui personali annuali e la proposta di diverse occasioni di incontro pensate appositamente per i genitori, come le serate a tema e le feste. Gli educatori si rendono disponibili sin dal principio per un dialogo costante e quotidiano con le famiglie.