Progetto i-Pad
Con il progetto i-Pad si intende proporre agli allievi l’utilizzo della tecnologia touch-screen nell’utilizzo del tablet I-pad 2 di Apple non in uno specifico laboratorio di informatica, ma come supporto allo sviluppo e stimolo delle diverse competenze dei bambini con attività già presenti nella nostra struttura, ovvero: inglese, musica, teatro, lettura di fiabe per ascoltare, comprendere e riprodurre quanto narrato, il racconto e la rievocazione di azioni ed esperienze per tradurle in tracce personali e condivise, la descrizione e la rappresentazione con simulazioni e “giochi di ruolo” di situazioni ed eventi con linguaggi diversi.
Il tablet nel nostro progetto vuole quindi essere a disposizione di ogni allievo, e rappresentare pertanto uno strumento didattico nuovo, innovativo ed estremamente versatile: si intende introdurlo, così come fogli, matite, colla e pastelli tra gli “attrezzi” che quotidianamente i bambini hanno a loro disposizione per costruire le loro idee, sviluppare la creatività, esplorare la conoscenza, testare le proprie capacità, apprendere nuove competenze, accogliere nuovi stimoli.
Vorremmo proporre questo strumento ai bambini anche per riuscire ad insegnar loro le buone pratiche di utilizzo delle nuove tecnologie, fornendo tempistiche, contesti e modalità adeguati di impiego.
![]() |
||