Le nostre attività
Le attività proposte rientrano nei cinque progetti che abbiamo strutturato e che si pongono una serie di obiettivi che possono essere specifici o trasversali sui diversi progetti.
Creattivi ha l’obiettivo di stimolare i bambini a esprimere la creatività e la fantasia utilizzando diversi linguaggi, quali la musica, la pittura, oltre a innumerevoli tecniche grafico- pittoriche, il modellamento e tutti quei linguaggi innovativi creati dalla fantasia dei bambini. Altro obiettivo importantissimo del percorso sarà quello di provare a osservare il mondo con uno sguardo diverso, libero dai cliché normalmente proposti ai bambini, servendoci anche di immagini e suoni provenienti dall’arte e dalla musica di tutto il mondo.
|
![]() |
Muoviamoci ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo della motricità generale, del coordinamento e dell’autonomia attraverso specifici percorsi ludico-motori, per mezzo dei quali i bambini potranno sviluppare la propriocezione, la conoscenza dello schema corporeo e potranno inoltre esprimere il proprio vissuto e i propri stati d’animo;
|
La mia storia intende concentrarsi invece sull’area emotiva e sulla scoperta e il rinforzo della propria identità, riconoscendo se stessi, la propria famiglia e più in generale il gruppo di cui si fa parte nonché la propria storia affrontando anche temi esistenziali ed etici: il progetto è partito con il coinvolgimento dei genitori, per la creazione di un diario/album che ogni famiglia ha creato per la propria bambina o il proprio bambino e che ne ripercorre la storia da quando si era ancora in culla fino ad oggi;
![]() |
La nostra terra è incentrato sull’osservazione e sulla Scoperta dell’ambiente che ci circonda, per mezzo di attività all’aria aperta che consentiranno di far familiarizzare i bambini con concetti scientifici e di proto matematica, quali le classificazioni e le seriazioni, così come la conoscenza del ciclo delle stagioni, dell’orientamento spazio temporale e i fenomeni metereologici; ogni anno cerchiamo di dedicare un'area esterna per la semina/interramento di piccole piantine da orto e fiori.
![]() |
L’isola che non c’è è invece la narrazione di fiabe, racconti, leggende, è teatro e drammatizzazione per imparare a mettersi in gioco recitando, è burattini, marionette e mascotte con i quali mettere in scena le proprie storie preferite.
|
|
La Casa di Dada propone inoltre l’inglese quotidianamente, rivolgendosi in svariati momenti della giornata ai bambini in lingua inglese permettendo così loro di familiarizzare con un idioma differente dal nostro e di imparare i vocaboli relativi ai numeri, agli animali e ai colori.