header

Le nostre tane

sassolini

Il gruppo educativo ha scelto di svolgere la propria attività educativa  suddividendo i bambini per  fasce d’età, denominate Tane. Il lavoro svolto in gruppi omogenei consente ai bambini di poter svolgere attività pensate appositamente per le proprie specifiche necessità di crescita e di sviluppo. Qui di seguito vengono illustrati gli obiettivi principali che si è scelto di raggiungere con le nostre allieve e i nostri allievi:

Coccinelle (3-12 mesi)

  •  Imparare a riconoscere gli educatori presenti nella struttura ed accettarne le cure
  •  Imparare ad aspettare il proprio turno
  •  Cominciare a capire che bisogna condividere giochi e attenzioni
  •  Iniziare a sviluppare il concetto di Sé, riconoscendosi allo specchio e nelle foto
  •  Gattonare, strisciare o trascinarsi in vario modo da una zona all’altra
  •  Alzarsi in piedi (inizialmente aggrappandosi a un sostegno)
  •  Prendere e tirare verso sé oggetti
  •  Camminare con l’aiuto dell’adulto
  •  Iniziare ad avere coordinazione oculo-motoria
  •  Essere autonomi nello spazio a disposizione
  •  Manipolare materiali diversi
  •  Utilizzare i cinque sensi per sperimentare e conoscere
  •  Osservare la realtà circostante
  •  Esplorare gli ambienti e gli oggetti

Farfalle (12-24 mesi)

  •  Iniziare a usare il linguaggio come aiuto per l’auto-regolazione emotiva
  •  Usare il nome (o “io”) per indicarsi in immagini, foto, video
  •  Relazionarsi positivamente con  l’adulto
  •  Muoversi con serenità negli spazi
  •  Riconoscere i propri compagni
  •  Comprendere e accettare le prime regole di convivenza
  •  Iniziare a controllare l’aggressività e gli impulsi emotivi
  •  Camminare in modo sempre più sicuro
  •  Coordinare il proprio equilibrio motorio per raggiungere un oggetto posto ad un livello diverso (in basso, in alto)
     e per evitare ostacoli
  •  Eseguire movimenti sempre più complessi
  •  Lanciare una palla con entrambe le mani
  •  Indicare e riconoscere alcune parti del corpo
  •  Stare seduti per il tempo richiesto
  •  Affinare la coordinazione oculo-motoria
  •  Iniziare ad esprimere la propria creatività in forma grafica e con composizioni di oggetti
  •  Unirsi verbalmente al canto, iniziare a cantare le parole delle canzoni
  •  Utilizzare i libri e osservarli in modo autonomo
  •  Abituarsi sempre più all’ascolto e favorire l’accrescimento del bagaglio lessicale
  •  Ascoltare canzoni in lingua inglese
  •  Comprendere piccole consegne ed eseguirle
  •  Giocare in modo simbolico (far “far finta di”)
  •  Osservare e rilevare i fenomeni dei cicli stagionali
  •  Iniziare a ripetere brevi sequenze di numeri (1-5)

Passerotti (24-36 mesi)

  •  Cominciare a usare la cooperazione in situazioni di gruppo
  •  Conoscere la propria famiglia, usando termini per i ruoli della famiglia come “Mamma”, “Papà”, “Fratello”, “Sorella”, ecc.
  •  Comunicare con gli altri usando le parole
  •  Saper indicare le proprie preferenze
  •  Riconoscere sé stesso come appartenente a un gruppo
  •  Abbandonare gradualmente l’egocentrismo
  •  Controllare l’aggressività e gli impulsi emotivi
  •  Eseguire percorsi motori via via più complessi
  •  Affinare la coordinazione oculo-motoria
  •  Sa individuare e denominare le parti del proprio corpo (controllo schema corporeo)
  •  Imitare qualche figura semplice di danza e di yoga
  •  Provare a fare la capriola
  •  Associare musica, movimento e parole, utilizzando strumenti ritmici durante una canzone
  •  Esplorare il disegno, la pittura e la modellazione con materiali diversi cominciando a farlo
     in maniera finalizzata al risultato che il bambino vuole ottenere
  •  Conoscere i colori primari
  •  Tracciare dei cerchi sul foglio
  •  Iniziare a descrivere le proprie produzioni grafiche
  •  Imparare a usare le forbicine
  •  Ascoltare canzoni in lingua inglese, riconoscerla come linguaggio differente e ripeterne alcune parole
  •  Comporre frasi complesse
  •  Capire i rapporti spaziali
  •  Classificare e ordinare oggetti, ad esempio in base ai colori, alle forme, alla categoria di riconoscimento
     solitamente usata per descriverli (animali, macchinine, bambole, ecc.)
  •  Raccogliere, ordinare e classificare prodotti naturali
  •  Contare ad alta voce una sequenza di numeri sempre più lunga (1-20)
  •  Coltivare piantine e rilevarne i cambiamenti nella crescita
  •  Sapere collocare le azioni quotidiane nel tempo della giornata

Criceti (3 anni)

  •  Fare una scelta in base alle proprie preferenze
  •  Dare informazioni sempre più complete su se stesso e sulla propria famiglia
  •  Accettare con serenità il distacco dai genitori
  •  Comprendere e lavorare sulle prime regole necessarie alla vita sociale
  •  Partecipare alle attività proposte
  •  Riconoscere le proprie emozioni in sé e negli altri e verbalizzarle
  •  Instaurare relazioni con compagni e adulti
  •  Rispettare i compagni, insegnanti, natura trattandoli con educazione (grazie, prego, per favore)
  •  Muoversi con sicurezza negli spazi familiari
  •  Sviluppare la capacità di giocare in modo costruttivo e creativo con gli altri
  •  Collaborare con gli altri nelle attività di gruppo
  •  Raccontare un proprio vissuto in maniera semplice
  •  Nominare le parti del corpo su se stesso e sugli altri e su un’immagine
  •  Controllare gli schemi motori di base statici e dinamici (correre, rotolare, strisciare..)
  •  Coordinare i movimenti nello spazio migliorando equilibrio e orientamento
  •  Sapersi mettere le scarpe
  •  Tentare di vestirsi e svestirsi da soli
  •  Riconoscere i segnali e i ritmi del proprio corpo
  •  Interagire coordinandosi nei giochi di movimento
  •  Eseguire percorsi e sequenze motorie
  •  Fare la capriola
  •  Coordinare il movimento con quello dei compagni
  •  Allacciare e slacciare i bottoni
  •  Riprodurre o inventare suoni e rumori utilizzando il corpo e la voce
  •  Conoscere i colori secondari
  •  Iniziare a dare un significato ai propri elaborati grafici
  •  Saper esplorare e scegliere materiali a seconda della necessità
  •  Restare nei bordi di un disegno
  •  Maneggiare correttamente le forbici
  •  Cantare in gruppo
  •  Iniziare a tenere e riprodurre un ritmo
  •  Definire in anticipo ciò che disegnerà
  •  Ascoltare e comprendere una breve storia
  •  Memorizzare brevi filastrocche e canzoncine
  •  Ascoltare canzoni in lingua straniera (inglese)
  •  Avvicinarsi ai numeri e all’alfabeto
  •  Saper nominare persone, oggetti, azioni e luoghi
  •  Interessarsi alla traduzione delle parole in inglese e comprendere alcuni comandi in inglese
  •  Interpretare e tradurre segnali e simboli
  •  Dimostrare d aver acquisito le principali strutture linguistiche: le intonazioni, i ritmi, le regole del discorso
  •  Comprendere concetti temporali (notte/giorno – prima/dopo)
  •  Collocare se stesso e gli altri in uno spazio
  •  Confrontare elementi tra di loro, cogliere uguaglianze e differenze
  •  Riconoscere le principali forme geometriche
  •  Ripetere semplici esperimenti
  •  Rilevare cambiamenti e permanenze nell’ambiente, nelle persone, nelle cose
  •  Conoscere la sequenza dei numeri fino a 30
  •  Iniziare  a conoscere la sequenza dei giorni della settimana
  •  Riconoscere gli insetti più diffusi sul nostro territorio

Leprotti (4 anni)

  •  Riconoscere i propri limiti
  •  Saper curare la propria persona
  •  Portare a termine l’attività
  •  Tenere in ordine le aree di gioco e di attività specifiche (classe, biblioteca, etc.)
  •  Interagire con i compagni e con gli educatori in maniera appropriata
  •  Sapersi orientare nello spazio e sapersi muovere negli ambienti
  •  Aiutare i compagni nel momento del bisogno
  •  Saper esprimere un proprio parere o opinione
  •  Accettare opinioni, modi di essere, realtà e situazioni diverse dalle proprie
  •  Iniziare a comprendere il significato del passato, presente, futuro
  •  Riflettere sulla vita e la morte, il bene e il male (filosofia)
  •  Mostrare interesse per una cultura diversa e porre domande su di essa
  •  Ricostruire la figura umana con parti staccate
  •  Disegnare la figura umana
  •  Riconoscere le differenze di genere
  •  Vestirsi da solo
  •  Allacciare le scarpe
  •  Memorizzare semplici coreografie e riprodurle
  •  Eseguire spostamenti tra diversi ambienti in autonomia
  •  Provare a distinguere la destra dalla sinistra
  •  Inventare ritmi e melodie riproducendo suoni con strumenti
  •  Scoprire l’arte come mezzo di comunicazione e di conoscenza
  •  Tagliare con le forbici lungo una linea
  •  Disegnare linee, forme e figure riconoscibili
  •  Analizzare e descrivere immagini
  •  Manipolare, ricercare ed individuare gli oggetti necessari per la realizzazione di un progetto
  •  Utilizzare in modo creativo il materiale di recupero
  •  Conoscere le espressioni artistiche della sua città.
  •  Utilizzare su richiesta parole in inglese
  •  Giocare con le lettere, iniziare a esplorare la lingua scritta
  •  Inventare semplici storie partendo da immagini
  •  Esprimersi attraverso espressioni corporee e facciali
  •  Riconoscere la sequenza delle azioni della giornata
  •  Associare il clima all’abbigliamento
  •  Contare e confrontare due insiemi in base alla numerosità (più o meno)
  •  Conoscere e utilizzare in maniera appropriata i termini temporali e spaziali
  •  Riconoscere con il tatto diverse superfici, forme, spessori e dimensioni
  •  Conoscere la sequenza dei numeri fino a 50

Volpi (5 anni)

  •  Rafforzare la fiducia in sé
  •  Avere il controllo dei propri impulsi emotivi e comunicare adeguatamente paure, desideri, etc.
  •  Mettersi in relazione positiva con chi è in difficoltà
  •  Saper ascoltare e confrontarsi con gli altri
  •  Raccontare vissuti personali con particolari e dettagli
  •  Promuovere spontaneamente un lavoro o un gioco
  •  Riconoscere azioni positive e negative in sé e negli altri
  •  Saper collaborare spontaneamente con gli altri nelle attività di gruppo
  •  Saper gestire i rapporti con i compagni ed eventuali situazioni di conflitto
  •  Stabilire delle regole e rispettarle
  •  Rispettare la proprietà degli altri
  •  Esprimere chiaramente agli adulti e ai compagni le proprie idee, ragioni, opinioni
  •  Riconoscere la propria cultura e rispetta quelle altrui
  •  Riflettere sul ciclo della vita e sulle diversità culturali
  •  Conoscere  la propria storia personale e familiare
  •  Porre domande e confrontarsi sulla vita e la morte
  •  Acquisire informazioni sugli altri paesi del mondo
  •  Saper rappresentare forme e situazioni utilizzando in modo creativo e spontaneo il proprio corpo
  •  Distinguere la destra e la sinistra
  •  Osservare lo spazio circostante e ricavare informazioni circa la sua posizione
  •  Saltellare alternando i piedi
  •  Affinare il senso critico ed estetico attraverso la rielaborazione personale di opere d’arte
  •  Utilizzare strumenti seguendo un ritmo
  •  Leggere e costruire semplici partiture musicali
  •  Inventare storie
  •  Drammatizzare storie e situazioni
  •  Formulare frasi complesse
  •  Riconoscere le lettere dell’alfabeto
  •  Utilizzare spontaneamente e correttamente parole in inglese
  •  Esprimere spontaneamente il proprio pensiero
  •  Esporre un testo ascoltato
  •  Individuare i personaggi, gli eventi, le situazioni problematiche e le risoluzioni di una narrazione
  •  Associare il segno grafico al suono
  •  Esprimersi con la mimica
  •  Scrivere alcune lettere spontaneamente
  •  Scrivere il proprio nome
  •  Conoscere la sequenza dei mesi
  •  Fare ipotesi e confrontarsi con gli altri
  •  Proporre ipotesi e soluzioni
  •  Utilizzare un approccio per prove ed errori per risolvere i problemi osservando il risultato
  •  Conoscere la sequenza dei numeri fino a 100