Schema di svezzamento
L’introduzione delle prime pappe nell’alimentazione del bebè rappresenta una tappa fondamentale del percorso di crescita, è il primo passo che bebè – e genitori – compiono verso il traguardo del “diventare grandi”.
L’introduzione di cibi diversi dal latte nella dieta dei bambini avviene attorno ai sei mesi. Fino ad allora proponiamo a pranzo latte a tutti i lattanti a seconda di quanto indicatoci dalle famiglie (latte della mamma o artificiale). Nel corso del quinto mese introduciamo la frutta grattugiata fresca senza aggiunta di zucchero. La prima merenda si propone al mattino, così che se non accettata non compromette la dieta del bambino: è infatti la prima occasione in cui si propone un pasto dal cucchiaino, pertanto il bebè si deve abituare. Una volta accettata si propone la merenda anche al pomeriggio.
Al compimento del sesto mese introduciamo la prima pappa (brodo vegetale di patate, carote, zucca o zucchine solamente filtrato per i primi giorni, successivamente anche con le verdure frullate + un cucchiaino di Parmigiano + un cucchiaino di olio extra vergine d’oliva + creme di cereali, riso o pastina + proteine), eliminando quindi la somministrazione di latte a merenda. Le proteine sono liofilizzate od omogeneizzate fino al compimento del settimo mese, dopodiché si passerà alla cottura del fresco, bollito o cotto al vapore, e poi frullato; dopo il settimo mese introduciamo il pesce e dopo il decimo mese l’uovo. Non vengono aggiunti né sale né zucchero alla pappa. A partire dai nove/dieci mesi si propone un assaggio del menu proposto ai bambini più grandi, insieme alla pappa.
Dai dodici mesi in poi si passa al menu normale!
Qualsiasi variazione di questo schema richiesta dal Pediatra di famiglia verrà sicuramente accolta.